FREE SHIPPING ON ALL OUR JACKETS - SUBSCRIBE FOR 20% OFF ON THE FIRST ORDER FREE SHIPPING ON ALL OUR JACKETS - SUBSCRIBE FOR 20% OFF ON THE FIRST ORDER

5 animali da scoprire per La Giornata Internazionale della Montagna!

/ No comments
5 animali da scoprire per La Giornata Internazionale della Montagna!

Ogni 11 Dicembre si festeggia la Giornata Internazionale della Montagna! Istituita nel 2003 dalla Nazioni Unite con lo scopo di evidenziare l’importanza della montagna per la salute del pianeta e per il benessere delle persone e far conoscere la varietà delle culture e della fauna di montagna! 

Con la neve o con il sole, in inverno ma anche soprattutto d'estate, la montagna piace sempre di più, queste sono i 5 animali montani che vivono le nostre montagne, con alcni consigli su dove trovarli e come conoscerli!

 

Dove vedere gli animali montani liberi (e come rispettarli)

Che si tratti dell'Orso Marsicano sugli appennni o degli stambecchi e delle marmotte sulle Alpi ogni parco o riserva naturale offre tante possibilità di osservazione di fantastici animai nel loro habitat d'origine! Ecco alcune possibilità:

Lo Stambecco del Gran Paradiso
In Valle D'Aosta si trova il più antico parco Italiano, già riserva di caccia della famiglia reale dei Savoia sin dal 1856! Proprio qui, con il "Safari Alpino" del Gran Paradiso sarete accompagnati dalle guide di Naturalp alla scoperta dello stambecco e del suo mondo fantastico, la visita è possibile da metà aprile a fine giugno!

cuccio di stambecco gran paradiso

Un giovane stambecco si gratta la schiena con le corna


La Marmotta dello Stelvio
Incastonato tra le provincie di Sondrio, Brescia, Trento e Bolzano si trova il parco dello Stelvio con i suoi ghiacciai ed il suo terriorio (oltre 130.000 ettari!) che per ben tre quarti si trova al di sopra dei 2.000 metri di altitudine! Se volete sentire i fischi delle marmotte questo è il posto giusto! Per tutta estate vengono organizzate visite alla scoperta di questo simpatico animale cercati gli appuntamenti aggiornati sul sito on-line!

marmotte alpine

Uno spuntino in compagnia di 3 marmotte

Il gigante d'Abruzzo: l'Orso Marsicano
L'orso bruno marsicano è una sottospecie presente solo in Italia ed attualmente sopravvivono circa 70 esemplari allo stato selvatico nel parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise!
Per poterlo incontrare da vicino ci si può recare nel Museo dell’Orso Marsicano che si trova nel comune di Palena (CH), attorno al MOM  è stata istituita un area faunistica che ospita 3 esemplari di orso Marsicano! 

un cuccio d'orso

Un cuccio d'orso

Il bramito del Cervo
ll Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino in Trentino, è uno dei parchi con la maggior concentrazione di ungulati! In autunno e su prenotazione, è persino possibile osservare (con speciali termo camere ad infrarossi) i cervi in amore che di notte si contendono la dominanza sull'harem!

cervo maschio

Un maschio adulto di cervo presso un alpeggio 

Il Lupo appenninico
Il più grande e temuto predatore del mondo animale europeo è lui: il lupo! A Pretora, presso il Parco Nazionale della Maiella è stata attrezzata un'area faunistica di tutela e cura dei Lupi grigi Italici! Qui sono ospitati 2 lupi in semi-cattività e si curano lupi feriti o "problematici" recuperati in natura!

lupo grigio

Un lupo grigio in ascolto 

 

 

Vuoi rimanere aggiornato sul nostro mondo?
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER:

Net Orders Checkout

Item Price Qty Total
Subtotal €0,00
Shipping
Total

Shipping Address

Shipping Methods