FREE SHIPPING ON ALL OUR JACKETS - SUBSCRIBE FOR 20% OFF ON THE FIRST ORDER FREE SHIPPING ON ALL OUR JACKETS - SUBSCRIBE FOR 20% OFF ON THE FIRST ORDER

I 7 record di immersione subacquea, quanta Italia!

No comments
I 7 record di immersione subacquea, quanta Italia!

L'immersione in apnea è il modo più immediato per praticare attività subacquea: nella sua definizione rozza, consiste semplicemente nel trattenere il respiro mentre ci si immerge. Tuttavia, l'apnea è un tipo di specialità sportiva complessa, che, come molte arti orientali, mira a portare corpo e mente in uno stato di rilassamento superiore.


Missione Orelia, 1988


La saturazione è la tecnica che nell’ambito del lavoro subacqueo permette ormai di operare fino a 520 m sotto il livello del mare. Questa profondità fu raggiunta per la prima volta da una équipe di sei sommozzatori francesi in azione al largo di Marsiglia nel 1988. La loro campana d'immersione fu calata sul fondo dalla nave oceanografica Orelia, nel corso di una missione di sperimentazione tecnologica sottomarina. I sei acquanauti centrarono il loro obiettivo grazie all'uso di una miscela respiratoria denominata Idralio, composta di idrogeno, elio e ossigeno. Gli uomini si alternarono nel lavoro esterno uscendo a tre a tre per due volte al giorno dalla campana, alla quale restavano collegati con tubi ombelicali che inviavano miscela respiratoria e acqua calda. La campana fu recuperata dall'Orelia ma gli acquanauti uscirono dal loro abitacolo soltanto dopo 18 giorni, al termine, cioè, del periodo calcolato di decompressione. La loro permanenza sul fondo fu documentata fotograficamente ed è per questo rivivibile tutt’oggi.

 

Alessia Zecchini, 3 record per la sirenetta made in Italy

 

Partiamo subito con l’omaggiare una giovane donna che ha dimostrato tramite le dedizione e l’allenamenta costante di poter entrare nell’ olimpo di queste discipline. Alessia detiene infatti il record femminile di apnea in assetto costante senza attrezzi, stabilito a Kas, Turchia, nel 2018 con -70 m. Inoltre nel corso della stessa sessione, Alessia ha stabilito anche i  record femminili di Apnea freeimmersion  a -94 m e di apnea in assetto costante con monopinna, con -107 m di profondità raggiunti.

 

Immersione profonda con autorespiratore

 

A Tremosine Luca Pedrali, 51enne di Castelcovati, ha battuto il record italiano d’immersione profonda con autorespiratore, immergendosi nel Garda fino a quota -264,8. Luca ha così battuto il record stabilito da Michele Geraci nel 2014 nel mare di Bordighera, in Liguria: -253,4 metri.

 

Record del mondo di permanenza sott'acqua 

 

Il 6, 7 e 8 settembre 2013 Danilo Bernasconi, subacqueo di 33 anni della provincia di Como ha segnato il record mondiale di permanenza sott’acqua restando immerso per 50 ore ad una profondità di 10 metri.

 

L’immersione più lunga in acqua dolce

 

Jerry Hall, sub statunitense, rimase sott’acqua a una profondità di 3,6 m su una piattaforma sommersa nel lago Watauga, Tennessee, USA, per 120 ore, 1 minuto e 9 secondi dal 29 agosto al 3 settembre 2004, senza mai emergere.

 

Il sub più anziano di sempre

 

Herbert Kilbride, nato nel 1914 nel Massachusetts, è stato un istruttore PADI qualificato ed era ancora in attività al momento del suo 90° compleanno l’8 marzo 2004. Morì tre anni più tardi, restando alla memoria degli appassionati come modello da seguire.

 

 

Net Orders Checkout

Item Price Qty Total
Subtotal €0,00
Shipping
Total

Shipping Address

Shipping Methods